Questo plumcake non è nato per caso, ma sull’onda del contest di Patty sul tema della pasticceria naturale, sana ma golosa.
Via libera, quindi, a tanti dolci gluten free, ai grassi nobili, alla frutta secca, e un NO secco a coloranti, conservanti, grassi insalubri e compagnia danzante.
La maggior parte dei dolci che preparo e consumo sono dolci da colazione e, in essi, non uso pressoché mai gli ingredienti vietati dal contest (ad eccezione delle farine di frumento), quindi non mi veniva troppo difficile pensare ad un dolce ad hoc, ma ho deciso che avrei voluto preparare un dolce gluten free, perché non lo faccio quasi mai.
E così, ingrediente dopo ingrediente, è nato questo plumcake, estremamente rustico, per quel gusto tostato e quel colore scuro dato dal grano saraceno, ma anche per il profumo del miele e dei mandarini. Appena appena dolce, e una consistenza che strizza l’occhio ad un pane morbido, più che ad una torta e, perciò, perfetto per essere tagliato a fette e spalmato con una marmellata di mandarini, il modo giusto per iniziare bene la giornata, in gusto e salute.
Cake rustico gluten free ai mandarini
Di
Pubblicata:Ingredienti
- 2 uova
- 50 grammi di zucchero di canna
- 2 cucchiai di miele per me di castagno
- 100 grammi di fecola di patate
- 70 grammi di farina di mandorle
- 80 grammi di farina di grano saraceno
- 200 millilitri di succo di mandarino poi passato in un colino a maglie strette per separare la polpa
- scorza di mandarino grattugiata, di tre mandarini
- 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva
- 1 bustina di lievito per dolci
Istruzioni
- Sbattere le uova con lo zucchero, il miele e la scorza di mandarino grattugiata fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.
- Alternando, unite le farine setacciate e il succo di mandarino, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno.
- Aggiungete l'olio extra-vergine e la bustina di lievito per dolci.
- Ricoprite uno stampo da plumcake con carta forno (se necessario, imburrando lo stampo per far aderire meglio la carta), versate l'impasto al suo interno e cuocete in forno già caldo a 190°C per 40-50 minuti, o di più, se il vostro forno lo richiedesse (fate la prova stecchino). Se la superficie del plumcake dovesse scurire troppo, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura fino a quando necessario.
Con questa ricetta partecipo al contest “È senza? È buono!” di Andante con Gusto e Cose dell’Altro Pane
.. e al 100% Gluten free (fri)day!
Questi dolci, buon e salutari, oltre che adatti a tutti, sono semplicemente la perfezione!!!
Grazie mille, Stefania!
Ciao, Fabi di Fabipasticcio, ti leggo per la prima volta grazie al #GFFD. Complimenti per questa ricetta, io sono una di quelle persone che è SENZA glutine, lattosio e latte vaccino, sembra impossibile cucinare, ma non è così e con la tua ricetta lo dimostri ancora una volta.
La metto nella mia lunghissima wish list, ma la proverò prestissimo.
A rileggerci presto tra ricette e sorrisi 😀
PS: salutami Torino, fantastica città!
Ciao Fabio,
i tuoi saluti sono stati portati ad una uggiosa Torino!
Se proverai il mio plumcake, dimmi poi come l’hai trovato.
A presto,
Giulia
ohh ma cos’è questa bontà?? waw! grazie mille epr la bellissima partecipazione! Un caro msaluto. Sonia
Mi piace, mi piace assai e poi non ha praticamente grassi, santa subito! 😉
Ahah, sono addirittura in odore di santità?! 😀
Riemergo dai fumi influenzali e riesco a passare a commentare questa tua deliziosa ricetta che avevo già adocchiato con piacere dagli anticipi su FB. Ricetta perfetta e come sempre presentata con la tua grazia. Il profumo di mandarino mi manda in estasi. Baci cara Giulia
Spero che ora ti sia ripresa dall’influenza.. mannaggia a lei!
Sono contenta che questo semplicissimo plumcake ti piaccia.. io l’ho trovato perfetto per la colazione!
Equilibritassime le farine, delizioso il profumo del mandarino, perfetto l’uso dell’olio e del miele…una torta spettacolarmente buona in tutti i sensi! Grazie per portarla al GFFD!
Grazie a voi per questa bellissima iniziativa.. e ora non la mollo più (è una minaccia)!!
Giulia
bellissimo questo cake!
è proprio vero, è senza? è buono! è un ottimo motto!
Il motto è farina del sacco di Patty, ma concordo in pienissimo!!
Giulia
Un dolce sano che con i suoi senza è ancora più buono!
Sono proprio contenta che ti piaccia questo dolce con tanti senza, ma il con del gusto 🙂