In questi quasi due anni di MTC ne ho viste di ogni: dalla pasta al quinto quarto, dalle ricette straniere a quelle tradizionali, ma mai si era vista una sfida così, e solo la Francy di Burro e Zucchero insieme a quella mente geniale (ho sentito diabolica? Forse c’è un’eco strano, qui) della Van Pelt potevano partorire una tale, tanta e decisiva aggiunta.
Questo mese, infatti, non c’è solo il tema culinario, dedicato ai muffin dolci e salati, ma la loro realizzazione deve essere ispirata. Dal divino? No, da un testo, sia esso letterario, musicale o poetico. Eh, sembra facile (fare un buon caffè), e invece non lo è per niente.. anche perché trovo che sia sempre più difficile farsi ispirare, in generale nella vita; siamo sempre lì ad arrovellarci, a pensare, a gabolare, e non lasciamo tanto spazio a quell’ispirazione che, per definizione, dovrebbe essere immediata, come un fulmine a ciel sereno.
Ma basta abbassare la guardia, svuotare il cervello, che so, camminando un paio di chilometri nell’aria fresca di un autunno/quasi inverno, e l’illuminazione viene da sé, e per me l’apparizione è stata istintiva, naturale, e mi ha parlato non tanto di un libro, ma di una serie di libri, che ho amato e divorato ai tempi dell’università, per me i tempi della lettura più vorace, spaziando da Saramago che mi ha rubato il cuore e qualche ora di sonno, alla poesia, da sempre mio grande amore, ai gialli di ogni genere e grado.
I libri che però hanno più segnato quegli anni (che mi sembrano ormai così lontani, sigh) sono stati senza dubbio quelli del “Ciclo di Malaussène” di Daniel Pennac, che con la sua penna leggera ed irriverente mi hanno fatto affezionare alla strampalatissima e adorabile famiglia Malaussène, facendomi versare ben più di qualche calda lacrima al termine della saga.
Per chi non avesse mai letto questa serie, che io consiglio caldamente, parla della Parigi di Belleville, in cui vive una famiglia allargata composta dai più sgangherati personaggi (dal cane epilettico al bimbo dagli occhiali rosa, dalla mamma sempre incinta alla ragazza preveggente), capitanati da Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio, in un grande magazzino prima, in una casa editrice poi. Il malcapitato Benjamin, ovvero, fa da cuscinetto, da paraurti, a tutte le lamentele e i reclami di clienti, lettori e scrittori inferociti, piangendo a comando, e assumendosi responsabilità che mai ha avuto.
“Mi stia a sentire, Malaussène, l’ho assunta come capro espiatorio perché si beccasse le piazzate al posto mio, perché subisse le grane con un piantino al momento giusto, perché risolvesse l’irrisolvibile spalancando le sue braccia di martire, in poche parole, perché lei si facesse carico. E lei si fa carico in modo straordinario! Nessuno al mondo potrebbe farsi carico meglio di lei, e sa perché?”
Me lo aveva spiegato mille volte: perché, secondo lei, ero un capro espiatorio nato, ce l’avevo nel sangue, una calamita al posto del cuore ad attirare le frecce. Ma, quel giorno, aggiunse dell’altro: “Non solo, Malaussène, c’è un’altra cosa: la compassione, ragazzo mio, la compassione! Lei ha un vizio raro: compatisce. Poco fa soffriva, al posto del gigante infantile che faceva a pezzi i miei mobili. E capiva talmente bene la natura del suo dolore che ha avuto l’idea geniale di trasformare la vittima in carnefice, lo scrittore respinto in critico onnipotente. Era proprio quello di cui aveva bisogno. Solo lei può sentire cose tanto semplici.” […] ” Lei è il doppio dolente di questo basso mondo, Malaussène.”
Io di questo personaggio e di questi libri mi sono innamorata, perché scanzonati, surreali (come le foto di oggi), divertenti, confortanti. Per mesi, forse persino anni, hanno rappresentato per me la coperta calda sotto la quale nascondermi e farmi delle grasse risate, un mondo parallelo e stralunato rispetto alla routine quotidiana. E proprio per questo aspetto di sicurezza e conforto io li paragono al dolce francese che, oltre a ricordarmi incredibilmente Parigi, per me rappresenta tutto questo, la tarte tatin. La tarte tatin, famosissima torta di mele rovesciata nata da un fortunato errore, ha per base (o meglio, prima per copertura e poi per base) una burrosissima pasta sfoglia, si serve calda, e profuma di mele cotte e di caramello, e giuro che non riesco ad immaginarmi nulla di più confortante.
Ho scelto quindi di portare nei miei muffin la tarte tatin, le mele caramellate al burro, la Parigi di Malaussène, i suoi bistrot con le tende bianche e azzurre (proprio come i pirottini scelti dal mio doppio in cucina). Ho scelto la semplicità di un muffin semplice e profumato di burro, mele e caramello, perfetto per consolare il buon Benjamin dalle fatiche di compatire il prossimo.
Muffin alla tarte tatin
Di
Pubblicata:- Resa: 12 muffins
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Pronta In: 40 minuti
Ingredienti
- 20 grammi di burro per le mele caramellate
- 4 mele circa 500 grammi
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 300 grammi di farina 00
- 50 grammi di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 8 grammi di lievito chimico per dolci
- 1 pizzico di sale
- 100 millilitri di latte a temperatura ambiente
- 2 uova a temperatura ambiente
- 100 grammi di burro fuso, portato a temperatura ambiente
Istruzioni
- Per prima cosa preparate le mele caramellate. Sbucciate e mondate le mele, quindi dividetele in ottavi. In una padella sciogliete il burro, fate saltare le mele, quindi cospargete con lo zucchero di canna e fate saltare fino a quando saranno dorate e morbide. Tenete da parte 12 fettine e frullate il resto con un frullatore ad immersione, tenendo conto che vi serviranno 150 grammi di purea di mele.
- In una terrina mescolate accuratamente fra loro gli ingredienti secchi: la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati, il sale e lo zucchero di canna.
- In un'altra terrina sbattete le uova con il burro fuso freddo, quindi aggiungete il latte e le mele frullate (150 grammi, ma vanno bene anche 200-250 grammi), e mescolate ancora.
- Versate gli ingredienti liquidi in quelli solidi, quindi mescolate con un cucchiaio di legno BREVEMENTE (massimo 10-11 giri di cucchiaio). L'impasto dei muffin deve essere grumoso e non troppo omogeneo.
- Pre-riscaldate il forno a 200°C.
- Preparate la teglia da muffin inserendo i pirottini, quindi riempite gli stampi con l'impasto fino a 3/4.
- Tagliate a metà ogni fettina di mela caramellata che avevate tenuto da parte e disponete le due metà sopra l'impasto crudo (ovviamente questo limiterà un pochino la cupoletta dei muffin, ma non troppo).
- Infornate, abbassate il forno a 180°C e cuocete per 20-25 minuti (fate la prova stecchino).
- Sfornate e, dopo circa 10 minuti, sformate e lasciate raffreddare su una gratella.
- Cucina: Cucina USA
- Categoria: Dessert
- Difficoltà: Facile
Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 43
si…Giulia al di là di Malausséne ….qua mi pare che vorrei essere a casa tu ed usare la tua credenza nuova ….come scusa per venire a mangiare questi muffin!
Prima di usare la credenza nuova fammela almeno pulire 😉
Ma se è solo una scusa, allora vieni pure, che ti sforno i muffin apposta apposta 🙂
Ci credi che una delle prime idee che mi sono venute, appena letto il tema della sfida e la “dabolica” aggiunta del collegamento letterario, è stato proprio Pennac e la sua saga di Malaussène? Sono libri che ho divorato (ormai una vita fa) ed ai quali ogni tanto ritorno con piacere.
Io però non sarei mai riuscita a partorire un muffin alla tarte tatin…chapeau!
Che bello leggere di un’altra fan di Benjamin e della sua strampalata famiglia.. e sono molto contenta che i miei muffin alla tarte tatin ti siano piaciuti! Un bacione!!
Di Pennac, e non mi guardare con occhi strabuzzati, non ho mai letto nulla. E si che i suoi libri li ho sullo scaffale….ma non mi ha mai veramente attirato e forse invece dovrei proprio, perchè a me i personaggi strampalati, surreali e decisamente fuori rotta piacciono assai. Ma non più di questi muffin con la mela caramellata, che sono veramente un inno al divano ed alla copertina di un pomeriggio di bruma. Un bacio mia cara.
Se sei per gli strampalati e i surreali, allora tira giù dallo scaffale i libri della saga di Malaussène, perché secondo me ti piaceranno!
Hai proprio azzeccato, volevo che i miei muffins fossero una coperta di Linus, e se ti è arrivata la sensazione, il mio lavoro l’ho proprio fatto!
Un bacione!
Non conoscevo questi libri, ma mi hai fatto venire una gran voglia di leggerli tutti!!!
E che dire della pura GENIALITA’ di trasferire la tarte tatin nei muffin? La purea di mele, le mele caramellate nel burro, un impasto godurioso e sì, very comforting!!!
Grandissima come sempre, Giulia!
Vorrà dire che te li presterò tutti, i libri, se li vuoi!
Altro che genialità, ho giocato sulla semplicità della tarte tatin in un muffin…così semplice e confortante!!
Un bacione!
Se me lo consigli tu, lo leggo di sicuro! Eppoi da come l’hai presentato mi ha fatto subito simpatia ed hai ragione: la scrittura è irriverente, leggera ed aggiungo io, simpatica.. proprio come te! :-))
Delizia assoluta i tuoi muffins, sono patita della tarte tatin e dei dolci di mele in generale, ma qui pure con una giusta dose di burro, come DEVE essere!!
strepitosi, da fare subito!
grazie infinite, un bacione!
Ah, ma allora programmiamo un prestito inter-bibliotecario, che li ho tutti in libreria, i primi pure in duplice copia 😀
E comunque essere paragonata alla scrittura di Pennac per me è un complimento mica da poco!!
Grazie a te per questa sfida… sono molto contenta che i miei muffins ti siano piaciuti!
Un bacione,
Giulia
Adoro la tarte tatin, quindi non posso non adorare i tuoi muffin.
:*
Grazie, Chiara! 🙂
Letti forse non tutti, anch’io ai tempi dell’università (anch’io aggiungo un sigh, sono passati diversi anni…). Mi hai fatto venire la voglia di riprenderli in mano e finire il ciclo di questa stramba famiglia. Pennac mi ha colpito da piccola con “l’occhio del lupo” e poi ho sempre continuato a leggerlo con piacere. Questi muffins devono essere buonissimi e soprattutto concordo con il fatto che la torta di mele, in generale, sia un dolce confortante e rassicurante.un bacione!
Io invece ho scoperto Pennac con il regalo di un compagno di università, e da allora non l’ho più mollato, e a ritroso ho riletto anche i non Malaussène..
Contenta che i miei semplicissimi muffins alla mela ti siano piaciuti!
Un bacione
Giulia
la saga di malaussene l’ho letta tutta, a cominciare dal paradiso degli orchi con il suo titolo (e non solo) che riecheggia il paradiso delle signore di zola… perché alla fine pennac è soprattutto un insegnante, e io nel suo esaltare la figura del capro espiatorio con la sua capacità di compassione ci vedo molto un insegnante empatico che sa capire la storia che sta dientro ogni suo alunno… e qui mi fermo che questo dovrebbe essere un commento e non un post 🙂
In effetti non ci ho mai pensato, ma la figura del capro rende benissimo in accostamento a quella dell’insegnante empatico!
questo per dire che apprezzo molto la tua scelta, e ancor di più quella dei tuoi muffin che sono davvero splendidi, con quella morbidezza burrosa che i francesi non hanno paura di praticare, con le mele caramellate della mia amatissima tatin… con tutto quello che questi muffin hanno di splendido! Bravissima!
Per questo muffins mi sono detta: il burro si deve sentire, e così è stato.. ma sai che quasi quasi la prossima volta metterò dei pezzi di mela caramellata anche nell’impasto, non limitandomi alla sola purea (che, nel dubbio, aumenterei ancora), così che si senta ancora di più?!
Adoro i dolci con le mele, e adoro le tarte tatin! Hai avuto un’ottima idea per questi muffins davvero golosi!!!
Grazie mille, Susanna!!
Solo tu potevi portare una tarte tatin dentro a un muffin!!! Bellissima la professione del capro espiatorio, il tuo racconto fa veramente voglia di iniziare la saga di Pennac. E a proposito di saghe, probabilmente a fine gennaio ci immergiamo nel pazzo mondo dell’MTC anche noi!
Acciderboli che ricetta e che idea fantastica! Mi è piaciuto come hai abbinato il concetto principe del testo con l’idea della tarte tatin, e poi come hai reso il tutto nel muffin.
Brava e qui…scopro sempre più libri che mi mancano!!
Grazie mille, Monica! Sono contenta che tutto questo sia riuscito a farlo passare attraverso questi muffins 🙂
Un bacione e a presto,
Giulia
PS. Sigh, sapessi quanti libri scopro che mi mancano!!
sono senza parole. non solo per il magnific muffin ma questo libro vorrei proprio leggerlo
Se sono riuscita ad ispirarti, e non solo con i muffin, è una gran cosa.. e questi libri sono un’iniezione di buonumore! Se hai voglia, leggili, non ti deluderanno 🙂
I am the proprietor of JustCBD company (justcbdstore.com) and am trying to grow my wholesale side of business. It would be great if anybody at targetdomain share some guidance ! I considered that the best way to do this would be to reach out to vape companies and cbd retail stores. I was really hoping if someone could suggest a reliable site where I can buy CBD Shop Database I am presently checking out creativebeartech.com, theeliquidboutique.co.uk and wowitloveithaveit.com. On the fence which one would be the most suitable solution and would appreciate any guidance on this. Or would it be easier for me to scrape my own leads? Suggestions?
A round of applause for your blog article.Thanks Again. Will read on…
Really appreciate you sharing this post.
Thanks for the article post. Keep writing.
Thanks-a-mundo for the blog article.Really thank you!
I loved your post. Great.
Im obliged for the blog post.Really looking forward to read more. Really Great.
I loved your post.Much thanks again. Great.
Say, you got a nice blog post.Thanks Again. Keep writing.
A big thank you for your blog article.Thanks Again. Really Cool.
Appreciate you sharing, great blog post.Really looking forward to read more. Really Great.
Really informative blog post.Really looking forward to read more.
Fantastic article post.Much thanks again. Fantastic.
Muchos Gracias for your blog post. Cool.
Great blog post.Thanks Again. Really Great.
Enjoyed every bit of your post.Thanks Again. Cool.
Fantastic blog post.Really thank you! Great.
Hey, thanks for the article.Really looking forward to read more. Great.
Appreciate you sharing, great article.Much thanks again. Keep writing.
Really appreciate you sharing this blog post.Really thank you! Great.
A round of applause for your blog article.Thanks Again. Great.
Im thankful for the article post. Great.
I really enjoy the article.Thanks Again. Much obliged.
Appreciate you sharing, great blog post.
I cannot thank you enough for the article post.Really looking forward to read more. Fantastic.