Sarà che il Piemonte scorre prepotente in me (sebbene il mio sangue abbia tanto altro ben mescolato insieme), ma la panna cotta è una di quelle cose a cui non so mai dire di no.
È uno di quei dessert passepartout, che stanno sempre bene, e che sanno cambiare in base a ciò che li accompagna: dal più classico caramello (che me la fa collegare subito al suo parente barotto, il bonet), al coulis di fragole che dà un “twist” estivo e colorato, fino agli accompagnamenti salati (come una gelatina alla birra) che, insieme a qualche “aggiuntina” interna la trasformano in un originale antipasto da servire come finger food.
Infatti, ed è questo il suo bello, la panna cotta è in grado di cambiare anche in base a ciò che si mette al suo interno, come dello yogurt per alleggerirla e renderla ancora più fresca o del caffè, come in questo caso, per creare quello che per me è diventato il perfetto fine pasto.
Quando sono alla canna del gas, ho poco tempo per preparare un dessert o poca fantasia, mi voto alla Santa Panna Cotta al Caffè et voilà, in 15 minuti il dessert è pronto.
Basta solo muoversi con un po’ di anticipo per far rassodare il tutto e il gioco è fatto.
Non ci credete? Vi sfido!
Panna cotta al caffè
Ingredienti (per 6 monoporzioni o uno stampo da budino di medie dimensioni)
- 600 ml di panna fresca
- 100 g di zucchero a velo
- 6 g di gelatina in fogli
- 3 tazzine di caffè
- riccioli di cacao e caffè in polvere per guarnire, opzionali
Procedimento
- Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
- Trascorsi 5 minuti, portate la panna quasi a bollore, quindi aggiungete il caffè e spegnete il fuoco.
- Strizzate bene la gelatina, aggiungetela alla panna e mescolate accuratamente.
- Allineate lo stampo singolo o gli stampi mono-porzione (io ne ho di alluminio con la forma che vedete in foto, ma andranno bene anche stampi usa e getta o cocottine di terracotta/bicchieri se non volete sformarli) e inumidite l’interno con un goccio d’acqua (aiuterà a staccare poi la panna cotta).
- Versate la panna negli stampi passando attraverso un colino a maglie strette, quindi lasciate intiepidire.
- Una volta tiepidi, coprite con pellicola o alluminio e mettete in frigorifero per almeno 3 ore (ma si può preparare tranquillamente il giorno precedente).
- Al momento si servire, sformate la panna cotta e guarnite con riccioli di cacao ed un pizzico di caffè in polvere.