Eccoci ad un nuovo appuntamento con L’Italia nel piatto, a tema insalate e piatti freddi.
Niente di più gradito, visto che il caldo di questi giorni mi ha portato nel tunnel della cucina senza cucina e, dopo i tartufi di ricotta per l’aperitivo, oggi vi propongo una macedonia molto piemontese, perfetta per il fine-pasto, ma anche per una merenda golosa.
L’ingrediente principale di questa “ricetta” sono le pesche di Canale, produzione tipica di questa zona del Roero: pesche a pasta gialla, con la buccia pelosa e dolcissime, quest’anno in particolar modo (il caldo a qualcosa servirà pure?). Ho deciso di partire da un ingrediente assai tipico del Piemonte, vista la diffusione della sua coltivazione nella zona del cuneese (sia nel saluzzese che nella zona del Roero), e di creare una semplicissima macedonia, in cui però i gusti piemontesi si distinguessero chiaramente.
Ho voluto ricreare, quindi, un abbinamento molto caro alla tradizione locale, quello che potete gustare nelle nostre pesche ripiene: alle pesche, quindi, si accompagnano gli amaretti, il liquore all’amaretto e del cioccolato, in questo caso la granella di fave di cacao ricoperta di cioccolato fondente Domori, che ben bilancia la dolcezza d’insieme.
DOWNLOAD THE ENGLISH RECIPE BY CLICKING HERE
Ecco i miei compagni di avventura:
Valle d’Aosta: non partecipa
Trentino-Alto Adige:Insalata di cavolo cappuccio e mela al cumino
Friuli-Venezia Giulia: non partecipa
Lombardia: non partecipa
Veneto: non partecipa
Emilia Romagna: Insalata di pesche con songino, noci e Parmigiano Reggiano
Liguria: Insalata di pasta e polpo
Toscana: Prosciutto e fichi con gelato al tartufino del Mugello
Marche: non partecipa
Umbria: Fagiolini all’agllio e mentuccia
Abruzzo: Insalata di patate e rucola
Molise: Insalata con caciocavallo di Agnone, frutta secca e miele di castagno
Lazio: non partecipa
Campania: non partecipa
Basilicata: Non partecipa
Puglia: Non partecipa
Calabria: Antipasto freddo alla calabrese
Sicilia: non partecipa
Sardegna: non partecipa